16 Ottobre 2025

Calcolare la Carbon Footprint e la sostenibilità aziendale. Perché iniziare a farlo?


La sostenibilità, oltre a essere un tema etico, è sempre più una leva strategica per le imprese: permette di migliorare la competitività sul mercato, attrarre investitori, consolidare la fiducia degli stakeholder e, naturalmente, rispondere alle normative che oggi chiedono alle aziende di misurare e gestire il proprio impatto ambientale. In questo scenario, calcolare la carbon footprint, ovvero l’impronta di carbonio, è diventato il primo passo verso una sostenibilità concreta, misurabile e credibile.

Cos’è la carbon footprint

La carbon footprint è un indicatore che misura la quantità di CO₂ (anidride carbonica) e di altri gas serra (GHG) emessi direttamente o indirettamente da un’attività, un’organizzazione, un prodotto o un servizio. È uno strumento utile per capire quanto le nostre azioni – dal consumo di energia ai trasporti, fino alla produzione ai rifiuti – impattino sul riscaldamento globale. Nel caso di un’azienda, si parla di carbon footprint di organizzazione (o impronta di carbonio aziendale):la misurazione delle emissioni lungo tutte le fasi operative, solitamente espressa in CO2eq. Il calcolo tiene conto di tre tipologie di emissioni:

  • Scope 1: emissioni dirette, generate da fonti controllate direttamente dall’azienda (es. caldaie, veicoli aziendali);
  • Scope 2: emissioni indirette legate all’energia acquistata e consumata dall’impresa (ad esempio, acqua ed elettricità);
  • Scope 3: emissioni indirette lungo la catena del valore, come trasporti, materie prime, viaggi aziendali, smaltimento rifiuti, uso e fine vita dei prodotti, ecc.

Calcolare la carbon footprint di organizzazione significa, quindi, fotografare l'impatto complessivo delle attività aziendali.

Calcolare la carbon footprint in ottica di sostenibilità aziendale

Perché calcolare la carbon footprint

La sostenibilità, come abbiamo detto all’inizio, è una questione etica, ma ormai anche strategica per le aziende che vogliono crescere ed essere appetibili sul mercato. Ci sono infatti, diverse “buone ragioni” per calcolare la carbon foot print, che rispondono, in primis, alla volontà di conoscere (e ridurre) il proprio impatto sull’ambiente, ma che allo stesso tempo permettono di assicurarsi una serie di vantaggi.

  • Consapevolezza e gestione dell’impatto ambientale
    Conoscere le proprie emissioni permette di individuare inefficienze, sprechi e margini di miglioramento.
  • Adeguamento normativo
    La direttiva europea CSRD ha già reso obbligatorio il report di sostenibilità per molte grandi imprese, e presto coinvolgerà anche PMI e filiere. Calcolare la carbon footprint è parte integrante di questo percorso ed è necessario iniziare a lavorare in direzione di una maggiore sostenibilità per non farsi trovare impreparati.
  • Reputazione e trasparenza
    Essere trasparenti sulle proprie emissioni rafforza la fiducia di clienti, investitori, partner. Comunicare dati verificabili e progressi concreti migliora la green reputation e differenzia l’azienda dai competitor.
  • Vantaggio competitivo
    Le imprese più pronte ad affrontare la transizione ecologica sono anche quelle più attrattive per investitori, pubbliche amministrazioni e consumatori.
  • Accesso a fondi e incentivi
    Molte gare pubbliche e bandi, sia a livello nazionale sia europeo, premiano le aziende con buone performance ESG e in grado di dimostrare il proprio impegno per la sostenibilità. A questo proposito, redigere volontariamente un bilancio di sostenibilità, anche in anticipo rispetto a quanto previsto dalle normative, è sicuramente una scelta strategica, che può consentire all’azienda di accedere a dei finanziamenti, oltre a migliorare la green reputation.
  • Ottimizzazione dei costi
    Un'analisi accurata delle emissioni può evidenziare inefficienze nei consumi energetici o nei processi, offrendo l’occasione per ridurre sprechi e costi.

Come calcolare la carbon footprint

Il calcolo delle emissioni di carbonio può essere eseguito secondo standard internazionali riconosciuti, come il GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol) e ISO 14064 (standard internazionali che forniscono linee guida e requisiti per la quantificazione, il monitoraggio, la rendicontazione e la verifica delle emissioni di gas a effetto serra).

Per calcolare le emissioni in modo efficace ed efficiente è utile affidarsi a software specifici per la rendicontazione della sostenibilità, sviluppati per semplificare la raccolta e l’analisi dei dati, riducendo i margini di errore.

Che si tratti di obbligo normativo o di scelta volontaria, iniziare a calcolare la carbon foot print è un primo passo verso una maggiore e migliore sostenibilità.

Richiedi una demo!

Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato per una DEMO gratuita

Risposte alle domande più frequenti sul nostro software

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del vostro software di sostenibilità?

ECCO Sostenibile è un software ESG che consente alla tua azienda di estrarre rapidamente, in modo automatico e omogeneo, i dati necessari per la stesura del report di sostenibilità. Utilizza i dati già presenti in azienda e applica una metodologia certificata per la loro gestione. ECCO Sostenibile fornisce indicatori chiari e immediati (KPI) conformi agli standard GRI, permettendo di confrontare i dati sia nel tempo sia tra diverse unità organizzative aziendali.

Il vostro software è conforme alle normative europee e agli standard ESG?

Sì, il software ottempera alle indicazioni della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 16 dicembre 2022, ed agli Standard GRI (Global Reporting Initiative).

Come posso richiedere una demo del software?

Puoi richiedere una demo direttamente cliccando sul pulsante del menù "Richiedi Demo", compilando il modulo presente nella pagina. Ti metteremo in contatto con uno dei nostri esperti per mostrarti come il software può soddisfare le tue esigenze.

Quali tipi di aziende possono beneficiare delle vostre soluzioni?

Le nostre soluzioni sono progettate per aziende di qualsiasi dimensione e settore che vogliono migliorare le loro pratiche di sostenibilità, monitorare le performance ESG e garantire la conformità normativa. Offriamo soluzioni scalabili per soddisfare le esigenze di PMI e grandi imprese.

Offrite supporto tecnico e formazione per l’utilizzo del software?

Sì, offriamo supporto tecnico e programmi di formazione per garantire che il tuo team possa utilizzare il software al massimo delle sue potenzialità.

Quali report posso generare con il vostro software?

Il nostro software consente di generare report ESG e report GRI. I report sono chiari, dettagliati e visivamente accattivanti, pronti per essere condivisi con gli stakeholder. È possibile esportare i dati direttamente dall’interfaccia del software in vari formati, tra cui Excel, PDF e grafici (PNG, CSV, SVG).

Qual è il costo del vostro software?

I costi del nostro software dipendono dalle dimensioni dell'azienda, dal numero di utenti e dalle funzionalità necessarie. Offriamo soluzioni scalabili per adattarsi a diverse realtà aziendali. Ti invitiamo a contattarci per un preventivo personalizzato.

Il software può aiutare a migliorare le performance ambientali della mia azienda?

Sì, il nostro software ti aiuta a monitorare e migliorare le performance ambientali dell’azienda, inclusi consumi energetici, emissioni di carbonio, gestione dei rifiuti e molto altro, consentendo decisioni più informate e sostenibili. Inoltre, permette di monitorare in tempo reale i principali indicatori di sostenibilità dell'azienda.

Quanto è facile integrare il vostro software nei nostri sistemi aziendali?

Il nostro software offre connettori flessibili per l’importazione dei dati dai software dipartimentali aziendali, consentendo l'integrazione attraverso file Excel o connettori avanzati che utilizzano protocolli web sicuri per la sincronizzazione. Il nostro team di supporto ti guiderà passo dopo passo per garantire un’implementazione del software con i dati presenti in azienda.
GRI logo
GRI - Software and tools partner
Software realizzato in Italia 
Made in Italy
Copyright © 2025 Infor Srl SB e OM.EN
SitemapPrivacy PolicyCookie Policy
Ecco è un software realizzato dalla collaborazione tra Infor e OM.EN.
Infor Srl SB
Sede legale: Via G.P. Sardi, 14/B – 43124 Alberi (PR)
C.F e P.IVA: 01712800349 – REA: PR-173170
infor.gruppoinfor.it
OM.EN Srl
Sede legale: Via U. Terracini, 14 – 43052 Colorno (PR)
C.F e P. IVA 02350360349 – REA: PR-230670
www.euroomen.it
magic-wandenvelopebullhornquestion-circle